mercoledì 22 febbraio 2012

Consigli per smettere di mangiarsi le unghie

Mangiarsi le unghie esattamente come mangiarsi le labbra è un "vizio" difficile da togliere. Ma durante gli anni sono stati studiati molti modi per smettere di mangiarsi le unghie.

Questo terribile vizio fa due vittime: le unghie costantemente divorate dalla nostra bocca e dal nostro stress e noi stessi, schiavi dell'onicofagia.

A torto l'onicofagia viene considerato un vizio che comporta sgradevoli effetti estetici, ma in realtà è un disturbo che dall'interno si estende all'esterno del nostro corpo. Da una costante pressione di stress infatti il nostro cervello reagisce divorando ciò che è esterno e che ci crea un peso. Il divorare le unghie crea non solo un problema estetico ma può anche essere all'origine di ferite alle dita e alla conseguente possibile infezione.

A tutto ciò si aggiunge anche il fatto che la matrice dell'unghia, responsabile della sua forma, può alterarsi e così con all'onicofagia possiamo ricondurre anche un danno permanente: quello dall'alterazione della forma e della matrice dell'unghia.

Ma non dobbiamo dimenticare le infezioni della bocca derivanti direttamente dalla trasmissione dei batteri dalle mani al cavo orale.

Ma come guarire dall'onicofagia?
Il primo passo da fare è capire cosa ci induce a mangiare continuamente le unghie: stress, disagi, situazioni emotive forti, frustrazione, depressione.
Dopo aver compreso la causa si potrà attutire questo problema con accorgimenti pratici.

Innanzitutto dobbiamo circondarci di persone che possano fermarci quando stiamo per portare le mani alla bocca.

In secondo luogo dobbiamo usare smalti e sostanze amare quando si tratta di periodi caldi di modo da provare una spiacevole sensazione quando portiamo le mani alla bocca. D'inverno invece possiamo provare ad usare guanti di cotone anche in casa. Per mangiare le unghie a quel punto dovremmo toglierceli e questo gesto rende automaticamente manifesto ciò che stiamo per fare.

Inoltre dobbiamo leccarci le ferite dopo anni di onicofagia. Iniziamo con l'integrare nella nostra dieta le vitamine E, D, A che nutrono le nostre unghie. Ma anche aminoacidi naturali.

Inoltre per una corretta manicure dobbiamo affidarci all'estetista che rimuovendo pellicine, può aiutare la giusta ricostruzione dell'unghia stessa.

Nessun commento:

Posta un commento