venerdì 16 dicembre 2011

Natale: una ricetta di montagna

Arriva il Natale ed è bene pensare già al menù per il giorno atteso: meglio le ricette classiche con capitone, pesce, carne e verdure o vogliamo prediligere dei secondi piatti meno conosciuti? Ecco una ricetta che farà contente molte persone.

Quando arriva Natale tutte le famiglie cercano di rispolverare le tradizioni e l'Italia improvvisamente pullula di sapori che variano da un posto all'altro. Le pasticcerie esibiscono struffoli, bombe natalizie, mentre le case esibiscono tortellini in brodo, cannelloni ripieni di carne e chi più ne ha più ne metta. Ma ci sono delle ricette tipicamente invernali e originarie della montagna che non tutti conoscono.

Hai mai mangiato le pere con coniglio e funghi? Si tratta di una ricetta povera, ma molto raffinata dai colori scuri e rossi che si sposano bene con l'atmosfera natalizia. Inoltre è una riserva vera e propria di ferro che fa benissimo nei periodi freddi. Ci basterà avere 200 grammi di coniglio, del vino rosso da cucina, due o tre funghi porcini interi e delle pere che possiamo trovare facilmente perché le troviamo stagionali tutto l'anno.

I funghi dobbiamo prima di tutto tagliarli a pezzettino lunghi facendo in modo che il fungo mantenga la sua forma originaria e dunque non dobbiamo fare pezzetti o listarelle troppo sottili ma dobbiamo ricavare da un fungo almeno 4 massimo 6 listarelle doppie fino a 2 cm ciascuna. L'idea infatti è quella di mescolare il fungo con la carne, in modo da insaporire esternamente con gli altri ingredienti che cuocerete assieme e mantenere l'aroma originario del fungo grazie ad uno spessore maggiore.

Prima di tutto bisogna cuocere il fungo in una padella con dell'olio dopo che il fungo avrà cotto per almeno 5 minuti, aggiungerai della carne e se vorrai anche della cipolla ma non è necessario. Alla carne, tagliata a pezzettino grossi laddove la grandezza del coniglio lo permette, va insaporita con poco sale e delle spezie come timo, erba cipollina o qualsiasi altra spezia a piacere (rosmarino, maggiorana). Importante è soffriggere con aglio.

Unire funghi e coniglio ed aggiungervi anche le pere. A questo punto la cottura proseguirà per altri 10 minuti aggiungendo un quarto di litro di vino rosso.

La carne, i funghi e le pere prenderanno quel colore rosso scuro e quel sapore agrodolce dato dall'unione di funghi, carne, vino e pere dolcissime che renderà il vostro piatto unico e raffinatissimo.

Maria Melania Barone

Nessun commento:

Posta un commento