Mangiare piatti freddi è un'attitudine tipicamente estiva, tuttavia è bene dire che anche d'inverno ne abbiamo bisogno in quanto gli elementi nutritivi contenuti sono davvero tanti e servono alle nostre difese.
Mangiare freddo in inverno aiuta moltissimo. Anche se la sera o a pranzo, soprattutto quando fa freddo, non ci va di fare un'insalata di pomodori o di mangiare la mozzarella col basilico e le fette di pomodoro (la classica caprese), oppure di fare un antipasto a base di prosciutto crudo e cotto, devi sapere che sono proprio questi gli alimenti che ci fanno bene.
Quante volte infatti hai letto che la cottura uccide le vitamine?
E' una cosa di cui ormai si parla tantissimo al punto che molti nutrizionisti insistono sul fatto che il nostro organismo è stato creato per digerire alimenti al naturale, crudi, esattamente come sono stati fatti. Gli unici elementi accettati dai "crudisti" sono quelli raffinati che non perdono le proprietà nutritive come l'olio di oliva, il formaggio, il decotto, l'infuso, le polveri di erbe disciolte in acqua, il cibo essiccato e via discorrendo.
Insomma il modo migliore di mangiare è senza fornelli o al massimo a fuoco lento. Ma vediamo tutti gli alimenti che possiamo mangiare anche d'inverno crudi: uova, capriccio di pesce (solo se trattato con battitore e dunque sottoposto a temperature inferiori ai 26 gradi centigradi), verdure (accuratamente lavate), tonno al naturale o cotto al forno, ortaggi se troppo duri, grattugiati e aromatizzati con spezie, frutta, formaggio.
Le zuppe e i brodi vanno bene soprattutto se contengono cereali o legumi che non potrebbero essere mangiati se non cotti. Sicuramente queste zuppe fanno benissimo all'organismo e possono riscaldarci dopo un rientro freddo e una giornata di duro lavoro. Basta alternare il cibo caldo e invernale con i piatti freddi.
Maria Melania Barone
Nessun commento:
Posta un commento