La stipsi acuta non è certo una cosa piacevole. Ma come si combatterla? Ci sono degli esercizi che possiamo fare per aiutarci?
La stitichezza può essere un problema temporaneo e presentarsi in alcuni momenti della nostra vita. Ciò non toglie che le cattive abitudini alimentari o gli stili di vita errati potrebbero portare ad una cronicità della stessa stipsi. In ogni caso quando non si va in bagno per 3-4 giorni dobbiamo prestare la massima attenzione. In realtà il non andare in bagno potrebbe essere causato anche da una scarsa attività fisica e dunque la vita sedentaria rende normale un'evacuazione sporadica.
I problemi veri e propri si presentano quando il soggetto che non riesce ad evacuare regolarmente presenta anche alcuni sintomi come la tensione addominale, il dolore all'intestino, mal di testa, nausea e vomito. In alcuni casi, quando l'intestino si espande per ospitare le feci che non vengono espulse dall'organismo si potrebbe anche non avvertire dolore ma in compenso c'è il rischio, soprattutto per le donne, di sviluppare cistite.
La stipsi è provocata dalla mancanza di movimento regolare dell’intestino ma anche per mancanza di esercizio fisico, per sedentarietà, scarsità di liquidi, stato di ansia e stress, grande consumo di carne e proteine in generale.
I soggetti che bevono alcol e caffè e le donne in gravidanza sono i soggetti maggiormente a rischio.
I lassativi a cui molti ricorrono, possono essere di aiuto nell'immediato ma quando il corpo si abitua gli effetti non sono più garantiti oltre al fatto che vi sono molti effetti collaterali, come una grande perdita di liquidi, svenimento e diminuzione improvvisa della pressione sanguigna.
La stipsi va curata prima di tutto cominciando dal mattino e programmando la nostra giornata in modo da fare allenamento fisico.
Importante è fare una buona colazione, è seguire una dieta ricca di fibre che regolarizzino l'intestino.
Ortaggi e verdura offrono una purificazione dell'intestino oltre ad una riserva di vitamine ed antiossidanti. La frutta va mangiata in buone quantità preferibilmente lontano dai pasti. I legumi infine hanno un gran potere lassativo ed aiutano in caso di stipsi come lenticchie e fagioli.
I cereali aiutano davvero la regolarità intestinale come la crusca di grano e avena che possiedono un alto contenuto di fibre.
Inoltre è importante bere 1-2 litri d’acqua al giorno e avere orari dei pasti regolari e prendersi il tempo necesario per farlo. Masticare bene e lentamente favorisce la buona digestione.
Non ultimo è il consiglio di praticare esercizio fisico. Se non si ha quest'abitudine sappiate che basta anche solo fare 5-10 minuti di camminata al giorno come andare a fare la spesa a piedi e non prendere la macchina per fare piccole commissioni. In questo caso oltre a beneficiarne l'organismo umano, ne beneficia anche l'organismo della Natura.
Maria Melania Barone
Nessun commento:
Posta un commento